
PNRR – Piano Nazionale Ripresa e Resilienza
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è il documento in cui sono descritti gli obiettivi che, tramite riforme e investimenti, l’Italia intende raggiungere attraverso l’utilizzo dei fondi europei del programma Next Generation EU (NGEU).
Il Piano si sviluppa intorno a tre assi strategici condivisi a livello europeo: digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica, inclusione sociale (parità di genere, la protezione e la valorizzazione dei giovani e il superamento dei divari territoriali) e si articola in sei Missioni a loro volta suddivise in 16 componenti.
AGS – AZIENDA GARDESANA SERVIZI S.P.A. è coinvolta nel processo di attuazione dei seguenti 3 progetti afferenti alla Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica”:
- “M2C1 - investimento 1.1 – linea C: "Ammodernamento e realizzazione di nuovi impianti innovativi di trattamento/riciclaggio per lo smaltimento di materiali assorbenti ad uso personale (pad), i fanghi di acque reflue, i rifiuti di pelletteria e i rifiuti tessili"”
PROGETTO COD. AGS N.19122 AVENTE AD OGGETTO “Riavvio della linea fanghi del depuratore centralizzato di Peschiera del Garda”
- “M2C4 - investimento 4.4: " Investimenti in fognatura e depurazione"”
PROGETTO COD. AGS N.18116 AVENTE AD OGGETTO “Riqualificazione pretrattamenti adeguamento linea fanghi e trattamento odori del depuratore di Affi (VR)”
- “M2C4 - investimento 4.2: "Riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell'acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti"”
PROGETTO COD. AGS N.22122 AVENTE AD OGGETTO “Interventi finalizzati alla riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell'acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti a valere sulle risorse del PNRR M2C4 I4.2 Consiglio di Bacino Veronese Area del Garda”
PNRR – Piano Nazionale Ripresa e Resilienza
M2C1 - investimento 1.1 – linea C: Ammodernamento e realizzazione di nuovi impianti innovativi di trattamento/riciclaggio per lo smaltimento di materiali assorbenti ad uso personale (pad), i fanghi di acque reflue, i rifiuti di pelletteria e i rifiuti tessili
Riavvio della linea fanghi del depuratore centralizzato di Peschiera del Garda – prog. cod. AGS n.19122
ID PROPOSTA: MTE11C_00000488 - CUP J78B11000080005
Soggetto attuatore: Consiglio di Bacino Veronese (http://www.atoveronese.it/ )
Soggetto attuatore esterno: AGS – Azienda Gardesana Servizi S.p.A.
Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha assegnato un co-finanziamento per la manutenzione straordinaria della linea fanghi del depuratore di Peschiera d/G, in particolare della sezione di digestione anaerobica dei fanghi di supero, con la realizzazione delle seguenti opere:
- demolizione e rifacimento di entrambi i digestori anaerobici e relativi locali compressori;
- demolizione della centrale termica e realizzazione del nuovo edificio tecnico;
- realizzazione nuovo vano tecnico alloggiamento quadri elettrici esistenti della linea acque;
- opere edili per linea di mandata e ritorno biogas gasometro-digestori;
- dismissione del pre-ispessitore 1 per predisporlo al rifacimento del bacino del gasometro;
- realizzazione della nuova vasca di accumulo fanghi;
- installazione torcia di emergenza.
L'intervento consentirà di ridurre significativamente la quantità di fango prodotta dall'impianto di depurazione centralizzato di Peschiera del Garda (330.000 AE) e da smaltire.
Attualmente il fango viene smaltito solo debolmente stabilizzato con problemi di odori e fermentazioni, nonché di elevati costi di smaltimento.
Importo complessivo di progetto: 11.754.896,14 € di cui finanziato da PNRR: 3.546.212,12 €
Data prevista di completamento dell’opera: giugno 2026
Stato avanzamento: Verifica del progetto esecutivo ai fini della validazione.
|
PNRR – Piano Nazionale Ripresa e Resilienza
“M2C4 - investimento 4.4: " Investimenti in fognatura e depurazione"”
Riqualificazione pretrattamenti, adeguamento linea fanghi e trattamento odori del Depuratore di Affi (VR) – prog. cod. AGS n.18116
ID PROPOSTA: DEP440000223 - CUP J35H18000570005
Soggetto attuatore: Consiglio di Bacino Veronese (http://www.atoveronese.it/)
Soggetto attuatore esterno: AGS – Azienda Gardesana Servizi S.p.A.
Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha assegnato un finanziamento per il potenziamento ed efficientamento del depuratore di Affi.
Il depuratore di Affi è un impianto di trattamento delle acque reflue urbane di potenzialità nominale pari a 9.500 A.E., a servizio dell’omonimo agglomerato, comprendente i Comuni di Affi stesso e parte di Costermano s/G.
L’impianto presenta delle problematiche sia idrauliche che di funzionalità nel comparto dei pretrattamenti (grigliatura e dissabbiatura/disoleatura), dovuti a reflui contenenti elevate concentrazioni di olii, grassi e sabbie che comportano un sovraccarico al depuratore, con possibile indesiderato innesco dello sfioratore di piena in testa e altre anomalie.
Vi sono, inoltre, saltuarie lamentele dalla popolazione per la presenza di cattivi odori, che potrebbero essere generati dai cassoni di accumulo della mondiglia e del fango.
L’impianto è dotato di propria linea fanghi, ma la centrifuga è ormai a fine vita utile e se ne rende opportuna la sostituzione con una nuova macchina più performante. Sulla base di quanto sopra esposto in sintesi, l'intervento in progetto si prefigge pertanto di:
- risolvere le attuali criticità, con particolare riferimento al tipo di refluo;
- consentire all'impianto di ricevere il carico aggiuntivo previsto, con particolare riferimento agli aspetti idraulici;
- migliorare i costi gestionali, grazie all’implementazione di un nuovo sistema di disidratazione meccanica dei fanghi più efficiente.
Importo complessivo di progetto: 3.285.000,00 €, interamente finanziato da PNRR: 3.285.000,00 €
Data prevista di completamento dell’opera: gennaio 2025
Stato avanzamento: Opera realizzata ed in fase di collaudo.
|
PNRR – Piano Nazionale Ripresa e Resilienza
“M2C4 - investimento 4.2: "Riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell'acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti"”
Interventi finalizzati alla riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell'acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti a valere sulle risorse del PNRR M2C4 I4.2 Consiglio di Bacino Veronese Area del Garda
AGS ha avviato un processo di ammodernamento della gestione delle reti di acquedotto basato sulla digitalizzazione e l’applicazione di best practices internazionali e conforme agli indirizzi adottati dall’Unione Europea. Attraverso il presente progetto, si propone di accelerare il percorso intrapreso in coerenza con i principi e gli obiettivi della strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile e il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. L’obiettivo principale del progetto è quello di incrementare il livello di digitalizzazione e di conseguenza aumentare l’efficienza operativa e gestionale del soggetto attuatore sull’ambito di intervento. L’importo del progetto è 17.105.325,00 € di cui € 5.145.000,00 cofinanziati dal soggetto attuatore, circa il 30 % dell’importo totale.
La proposta insiste su un territorio fortemente eterogeneo con elevata vocazione turistica. In particolare, il progetto prevede di mettere in atto tutte le misure previste all’art 5.2 dell’avviso. Verranno distrettualizzati entro il 31.12.25 circa 1.800 km di rete idrica. Verrà ridotto il valore dell’indicatore M1b nel 2025 del 36,58% rispetto al valore del 2020.
|