
Gli acquedotti dei Comuni della riviera veronese del lago di Garda sono sottoposti a periodici controlli da parte dell’Azienda U.L.S.S. che, con l’ausilio dei laboratori di analisi dell’ARPAV di Verona, verifica l’idoneità all’uso idropotabile.
I piani di campionamento annuale dell’Azienda U.L.S.S. redatti in base ai criteri indicati nel Decreto Legislativo 31/2001, prevedono:
- verifiche di routine sui principali parametri;
- verifica esaustiva degli indicatori di potabilità previsti dalla normativa.
Tali campionamenti sono spesso integrati da ulteriori rilievi di controllo nella stagione estiva.
Anche A.G.S., in qualità di gestore del Servizio Idrico Integrato, effettua numerosi prelievi a scopo preventivo e gestionale e più precisamente procede ogni anno ad effettuare per ogni comune:
- 12 verifiche mensili di routine in punti rappresentativi della rete.
- 1 verifica completa all’approvvigionamento e ai serbatoi principali per un totale di oltre 300 parametri analizzati;
- verifiche settimanali del funzionamento degli impianti di disinfezione e del cloro residuo in rete.
La combinazione dei controlli interni (A.G.S.) e esterni (Azienda U.L.S.S.) consente una puntuale e costante sorveglianza della qualità igienica dell’acqua in questione che rispetta le indicazioni fornite dalla vigente normativa consentendone pertanto il consumo.
Cliccando sul Comune di interesse è possibile verificare i risultati delle analisi rappresentative della qualità dell'acqua di ogni singolo Comune.
Le analisi vengono pubblicate semestralmente ai sensi della delibera di ARERA n. 586 del 28/12/2012.
|
Seleziona il comune di cui sei interessato conoscere i parametri.
|